Gli autori

Mauro Falchetti
Autore e fondatore

Il grande anziano. Ebbe una visione dell' Internauta comics tempo fa, in raccoglimento nel suo pensatoio: ecco quindi il motivo di fumetti brevi e gratuiti, perfetti da leggere al cesso. Si divide tra la scrittura di storie vere e storie horror, che sono poi la medesima cosa.

Enrico Francese
Autore e fondatore

Enrico viene da Torino, e più di ogni altra cosa gli mancano la nebbia e il freddo. È un bibliotecario, e per questo crede nelle parole e nei fantasmi, e quindi nei fumetti: è nato con Topolino, cresciuto con Dylan Dog, e diventato adulto con Sandman.

Gianluca Vici Torrigiani
Autore e fondatore

In principio era la Tenebra. Poi si udì un riff di chitarra elettrica. Come uno Stalker di Tarkovskij, vi condurrò in mondi nuovi ed eccitanti, stravaganti e conturbanti, magnifici come i sogni segreti e disturbanti come gli incubi che vi restano addosso quando vi svegliate.

Cloe
Autore e fondatore

Cloe (Claudia Giancola) è convinta di essere la reincarnazione di un aedo greco. In passato si aggirava per i villaggi a cantare le gesta epiche degli eroi, ora si aggira per le metro di Roma a caccia di storie. È piuttosto fissata con l’artivism, perciò le sue trame strizzano l’occhio alla contemporaneità. Ha un debole per le storie di guerra (ma odia la guerra), gli intrighi politici, l’erotismo e i gatti.

Nicola Carofiglio
Autore e fondatore

Campano di nascita, romano di adozione. È un archivista e lavora come consulente per soddisfare la sua grande passione (non morire di fame).

Ama le griglie ordinate, le mescolanze di generi, la meta-narrazione e gli Universi narrativi che si fondono. È convinto che a tutti piacerebbe leggere di Garibaldi contro gli zombie, o di Marco Columbro che salva la terra dagli alieni.

Roberto Rubolotta
Autore e fondatore

Il Selvaggio, la Leggenda Urbana. Esordisce come soggettista di soap-opera, poi si diploma in drammaturgia all'Accademia Nazionale Silvio D'Amico. Il resto è storia. Con le sue narrazioni è facile godere - dimenticarle, invece, è molto più difficile.

I disegnatori

Alen

ALEN (ALONA CHERKASSKA) lavora da diversi anni come fumettista e colorista. Ha studiato alla Scuola Internazionale di Comics di Padova e oggi collabora, tra gli altri, con EF edizioni, con il webcomic #VENGOANCHIO e col Collettivo GASP. Il suo stile spazia dall'euromanga a un personalissimo segno di gusto espressionistico, con influenze underground. I generi che preferisce sono l'erotico, l'intimistico e il fantastico.

Facebook pageInstagram profile
Andreina Casarano

Neolaureata in lingue e letterature straniere, è in cerca delle sue prime esperienze come scrittrice e disegnatrice di fumetti, carriera che sogna di intraprendere da quando è riuscita a reggere in mano una matita. Da sempre un'appassionata di macabro e grottesco, il suo amore per le creature è direttamente proporzionale al numero di zampe.

Instagram profile
Lorenzo Colangeli

Lorenzo Colangeli ha vissuto e studiato un po' dappertutto: USA (arti visive e arte drammatica presso la Oakland School For the Arts OSA a Oakland, California), Cina (Beijing Foreign Studies University (BFSU) di Pechino), Canada (biologia e paleontologia alla University of Alberta) e infine Roma (disegno, fumetto e creature design alla Scuola Romana Dei Fumetti SRF).

Come si capisce, è appassionato di culture esotiche e creature strambe.

Instagram profile
Ermes

Classe 1964, Ermete Lecci (Ermes) è un autodidatta del fumetto, alimentato da mille letture e cresciuto sotto i consigli di maestri del calibro di Alberto Giolitti e Alessandro Chiarolla. Fa parte della scuderia delle edizioni Menhir.

Giuseppe Carluccio

Studia all'accademia di belle arti di Urbino. Appassionato da sempre di fumetto, partendo dalle storie di Dylan Dog, Nathan Never, Alan Ford e arrivando ad autori quali Gipi e Leo Ortolani. Pittore di formazione e autodidatta nel fumetto, fa i suoi primi passi nel mondo delle nuvolette qui sull'Internauta Comics.

Instagram Profile
Michele Grimaldi

Michele Grimaldi, in arte Grim, è nato nel 1972, nella meravigliosa Puglia. Grafico di formazione e professione, diplomato allo IED, è ora avviato a una carriera di illustratore e fumettista. Dal 2019 studia alla Scuola Romana dei Fumetti. Ha all’attivo diverse collettive e due personali, la prima dedicata al mondo delle favole, Once Upon a Time (2012), e la seconda al mondo degli eroi, Heroes (2014).

Chiara Iacobelli

Chiara Iacobelli nasce a Roma il 06/05/1989 ed è una disegnatrice che gode dei semplici piaceri della vita: concerti, film, anime e meme.
Attualmente disegna la serie “the All-New Union” di Junction City Comics, e un'altra serie (che deve rimanere segreta ancora per un po'!).
Ha scritto e disegnato due storie pubblicate su “In casa” e “In maschera” di Ultra Edizioni, e lavora su commissioni private.

Artstation
Anna Maria Grazia Augello

AMG (perché Anna Maria Grazia Augello è troppo lungo), stregata da una maniacale curiosità, dopo anni di esplorazioni tra i colorati accademici Mondi dell’Arte da “bottega”, atterra per nulla a caso sul pianeta Fumetto. E qui, guidando la sfera della magica Biro sulle strade anonime del grande Biancofoglio, traccia avvincenti viaggi all’inseguimento di sogni fuggiti qua e la. Beh... almeno ci prova!

Paolo Purificato

Paolo Purificato, disegnatore e illustratore, è nato a Roma il 14 Novembre 1978. Frequenta la Scuola Romana dei Fumetti nel quadriennio 99-03. Nel 2008 si laurea in Odontoiatria a Roma, dove esercita (e ve lo raccomandiamo!). Nell'ambito del fumetto e dell'illustrazione ha pubblicato una miniserie sulla rivista Numb nel 2005, quindi si è dedicato alla realizzazione di manifesti per spettacoli teatrali tra cui Elephant Man e Alla faccia vostra.

Matteo Reggiani

Matteo Reggiani, romano classe 93. Si è formato presso il liceo Artistico di via di Ripetta e in seguito presso la Scuola Romana dei Fumetti. Ha pubblicato come autore completo per Edizioni Ultra e con Mauro Falchetti sul magazine Giallo n.3 per Leviathan Labs.